Cos'è dagli appennini alle ande?

Dagli Appennini alle Ande

"Dagli Appennini alle Ande" è una sezione del libro "Cuore" di Edmondo De Amicis, pubblicato nel 1886. Si tratta di un racconto indipendente che narra la storia di Marco, un ragazzo genovese di tredici anni, che intraprende un lungo e pericoloso viaggio in Argentina alla ricerca della madre.

La madre di Marco, per sostenere economicamente la famiglia, è emigrata in Argentina per lavorare. La narrazione si concentra sul viaggio avventuroso di Marco, che parte da Genova a bordo di una nave e affronta innumerevoli difficoltà per raggiungere la madre, gravemente malata.

Il racconto enfatizza i temi della famiglia, del sacrificio, della tenacia, dell'amore filiale, e dell'importanza dei legami affettivi. Evidenzia anche la sofferenza e le difficoltà che gli emigranti italiani affrontavano nel Nuovo Mondo.

La storia di Marco è diventata estremamente popolare ed è stata adattata in diverse versioni per il cinema e la televisione, tra cui il celebre anime "Marco dagli Appennini alle Ande". L'anime ha contribuito enormemente a diffondere la conoscenza della storia e dei suoi valori universali.